Arrivi e una cinta di mura, perfettamente conservata, ti fa subito capire dove finisce la campagna e dove comincia la città.
Sabbioneta è un comune di 4.196 abitanti della provincia di Mantova, in Lombardia. È stata dichiarata nel 2008 con Mantova Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Una curiosità: il centro abitato di Sabbioneta è attraversato dal 45º parallelo. Perfettamente equidistante tra Polo Nord ed Equatore: 5000 km a Nord e 5000 km a sud.
Attraversi una delle porte, la Porta Imperiale, caratterizzata da una facciata composta da bugne lisce in marmo bianco e dal grande tipano neoclassico, e ti immergi immediatamente nel respiro della storia.
E, a quel punto, capisci in un momento…
Perché non potevi proprio evitare di passare da Sabbioneta.
Perché Sabbioneta è uno dei massimi esempi dello stile architettonico rinascimentale lombardo.
Il complesso urbanistico e architettonico, unisce l’elegante equilibrio dell’ultima fase dell’arte rinascimentale alla vibrante atmosfera del secolo entrante. La città (1556-1591), chiusa dalla possente cortina muraria difensiva, alla quale si accede attraverso austere e imponenti porte monumentali, contiene eccellenti esempi di architettura e arte pittorica tardo rinascimentale.
I preziosi Palazzo Ducale, Palazzo Giardino, il Teatro all’Antica, conservano i molteplici ornamenti a fresco e i soffitti intagliati in legno pregiato provenienti da paesi lontani, che il tempo ha tramandato. Gli aggettanti edifici monumentali si affacciano su di un inaspettato impianto urbanistico, reticolo di assi viari ortogonali, che danno forma a ben trenta insulae o isolati, all’interno della città murata. Uno stupefacente scacchiere urbanistico che lascia trasparire la propria anima e la particolare articolazione storica di città militare e al contempo residenziale, di corte rinascimentale e rurale, abitato settecentesco e successivamente contemporaneo, come la tradizione ebraica che culmina nella concretizzazione architettonica della bella Sinagoga.
Per l’accoglienza che la città è in grado di regalare ai turisti.
Quattro volte al giorno, dall’Ufficio del Turismo, partono le visite guidate ai monumenti principali.
Perché a Sabbioneta, potrete visitare monumenti unici, che troverete, nel raggio di poche decine di metri.
Il primo Teatro costruito in Europa, non ricavato da strutture preesistenti (il Teatro all’Antica dello Scamozzi), la terza Galleria d’Italia per lunghezza (la Galleria degli Antichi si pone dopo la Galleria delle Carte geografiche in Vaticano e quella degli Uffizi a Firenze, l’unico Toson d’Oro esposto al pubblico in Italia, onorificenza concessa a Vespasiano Gonzaga dalla corona spagnola, una delle pochissime cinte murarie sostanzialmente intatte d’Italia. link: https://www.museisabbioneta.it/it/il-tesoro-del-mese/vespasiano-gonzaga-e-il-toson-d-oro.html
Perché Sabbioneta ha una storia millenaria. Dai primi insediamenti del periodo paleolitico (di cui sono visibili testimonianze nei musei della zona), alla successiva presenza romana, all’epoca d’oro di Vespasiano Gonzaga, alla presenza ebraica durata cinque secoli.
Perché Sabbioneta è il punto di partenza ideale, per visitare le altre meraviglie del territorio
Si trova in una posizione geografica molto felice essendo praticamente equidistante da Parma, Mantova, Cremona. Tutte località raggiungibili in poche decine di minuti. E che vale davvero la pena vedere.
Perché anche la natura, a Sabbioneta, si mostra in tutto il suo splendore. Sabbioneta si trova nel bel mezzo della Pianura Padana, a cinque chilometri dal fiume Po nella zona della confluenza del fiume Oglio: un’immensa area verde. Sabbioneta può diventare il punto di partenza lideale per escursioni naturalistiche. Diversi parchi regionali e fluviali si trovano a poca distanza.
Di notevole interesse turistico sono gli argini circondariali percorribili in bicicletta.
Perché i sapori di Sabbioneta, non li dimenticherete facilmente: potrete degustare ed acquistare prodotti come i tortelli di zucca, la torta sbrisolona, i biscotti “Filos”, i salami, i formaggi, il vino lambrusco locale, i meloni, le zucche e tanti altri prodotti tipici delle terre mantovane.
Perché Sabbioneta è davvero ospitale. E il nostro B&B è pronto ad accogliervi nel migliore dei modi.
Approfondimenti:
La Storia di Vespasiano Gonzaga (.pdf): https://www.museisabbioneta.it/images/Download/Vespasiano_Gonzaga.pdf
La cinta Muraria di Sabbioneta: http://www.comune.sabbioneta.mn.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=17368&idCat=18243&ID=18303
Scrivi un commento